--------- ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ---- ACLI COLF SIENA ---- DIRETTIVO PROVINCIALE ---- Siena ------------ >

admin

24/ 4/ 2025 ------ 20:40

Ā 

April 2025
M T W T F S S
« Nov    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

siti web preferiti

Immigrati, la tassa sarà per intero ma i permessi dureranno più a lungo!

    Ā 

    Le altre novità che si annun­ciano: chi perde il lavoro avrà più tempo per cer­carne un altro, dai sei mesi attuali, a un anno. Ci sarà il per­me­sso illim­i­tato per chi dimostr­erà di avere una famiglia che lo sostiene.

    Resta la tassa, si allungano i perĀ­meĀ­ssi.
    ƈ la ā€œrivĀ­oĀ­luzioneā€ annunĀ­ciĀ­ata dal VimĀ­iĀ­nale: basta rinĀ­novi e scaĀ­denze ravviĀ­cĀ­iĀ­nate nel tempo, i perĀ­meĀ­ssi di sogĀ­giorno durĀ­eranno più a lungo (anche il doppio). Non solo. Chi perde il lavoro avrĆ  più tempo per cerĀ­carne un altro (il perĀ­meĀ­sso per attesa occuĀ­pazione passa da sei mesi a un anno) o un perĀ­meĀ­sso illimĀ­iĀ­tato se ha un conĀ­testo familĀ­iare che garanĀ­tisca il suo sosĀ­tenĀ­taĀ­mento. E la nuova tassa firĀ­mata Maroni-Tremonti 1? Si pagherĆ  per intero, ma meno spesso. Ecco i punti della bozza alla quale stanno lavoĀ­rando in queste ore i tecĀ­nici dei minĀ­isĀ­teri dell’Interno e del Lavoro: sulla vita dei migranti si annunĀ­cia l’intervento più radĀ­iĀ­cale dai tempi della Bossi-Fini 2.

    La stanĀ­gata Maroni-Tremonti.
    Ad offrire lo spunto per rivĀ­oĀ­luzionare la mateĀ­ria ĆØ il decreto Maroni-Tremonti, entrato in vigĀ­ore il 30 genĀ­naio scorso: col provvedĀ­iĀ­mento nasce una nuova tassa (tra 80 e 200 euro, a secĀ­ondo del tipo di perĀ­meĀ­sso) per gli immiĀ­grati che intenĀ­dono richiedere il rinĀ­novo o rilasĀ­cio dei docĀ­uĀ­menti. Un balzello che si va ad aggiunĀ­gere alle altre spese giĆ  sostenute per la pratĀ­ica: 27,50 euro per il rilasĀ­cio del perĀ­meĀ­sso eletĀ­tronĀ­ico, 30 euro per il servizio delle Poste e 14,62 euro in marca daĀ bollo.

    La ā€œrivĀ­oĀ­luzioneā€ dei perĀ­meĀ­ssi.
    Il govĀ­erno Monti, eredĀ­iĀ­tata la stanĀ­gata, ha preferĀ­ito metĀ­tere mano all’intera mateĀ­ria dei perĀ­meĀ­ssi di sogĀ­giorno, piutĀ­tosto che interĀ­venire sulla nuova tassa (il cui manĀ­cato introito potrebbe perĀ­alĀ­tro conĀ­figĀ­uĀ­rarsi come danno erarĀ­iĀ­ale per la Corte dei Conti). ā€œLa norma che stiĀ­amo metĀ­tendo a punto — ha annunĀ­ciĀ­ato il 1° febĀ­braio il minĀ­istro dell’Interno, AnnaĀ­maria CanĀ­celĀ­lieri, alla comĀ­misĀ­sione Affari CosĀ­tiĀ­tuzionĀ­ali della CamĀ­era — rivĀ­oĀ­luzionĀ­erĆ  comĀ­pleĀ­taĀ­mente il sisĀ­tema dei perĀ­meĀ­ssiā€. E, stando alle prime indisĀ­crezioni che arrivano dai minĀ­isĀ­teri comĀ­peĀ­tenti, l’annuncio potrebbe presto realizzarsi.

    In arrivo i maxĀ­iperĀ­meĀ­ssi.
    Innanz­i­tutto si lavora ad allun­gare i per­me­ssi di sog­giorno: di tutti, da quelli della durata di tre mesi, a quelli che scadono dopo due anni. Tra le varie ipotesi sul tavolo, si mira anche a rad­doppi­arne la durata. Un modo per ridurre la nuova tassa Maroni-Tremonti, che rimane in piedi ma verrà pagata meno fre­quente­mente (visto il pro­l­un­garsi dei per­me­ssi): una risposta alle richi­este dei sin­da­cati, Cgil, Cisl e Uil, che hanno più volte man­i­fes­tato con­tro la nuova stan­gata. Un modo anche per sem­pli­fi­care la vita dei migranti, alle prese ogni anno con la buro­crazia dei permessi.

    Un anno per cerĀ­care un nuovo lavoro.
    Il govĀ­erno prevede di allunĀ­gare a un anno la durata del perĀ­meĀ­sso di sogĀ­giorno per attesa occuĀ­pazione. ā€œUn anno di tempo o più in caso di cassa inteĀ­grazione, indenĀ­nitĆ  di disĀ­ocĀ­cuĀ­pazione e ammorĀ­tizĀ­zaĀ­tori sociali, invece di sei mesiā€, conĀ­ferma il sotĀ­tosegĀ­reĀ­tario al WelĀ­fare, Maria Cecilia Guerra. Oggi chi perde il lavoro ha solo sei mesi di tempo per cerĀ­carne un altro, pena la scaĀ­denza del perĀ­meĀ­sso. ā€œSei mesi per ritrovare un lavoro mi semĀ­brano pochi — aveva detto anche il presĀ­iĀ­dente della CamĀ­era, GianĀ­franco Fini nel magĀ­gio 2010 — vista la conĀ­giunĀ­tura ecoĀ­nomĀ­ica andrebbe preĀ­visto almeno un annoā€. E ancora: ā€œUn’altra norma che porĀ­tiĀ­amo avanti — spiega Cecilia Guerra — perĀ­meĀ­tĀ­terebbe di non far scadere il perĀ­meĀ­sso di sogĀ­giorno a quegli immiĀ­grati che perĀ­dono il lavoro e che si trovano in un conĀ­testo familĀ­iare in grado di garanĀ­tire il sostenĀ­iĀ­mento ecoĀ­nomĀ­ico. Il perĀ­meĀ­sso di sogĀ­giorno non scadrebbe finchĆ© c’è la posĀ­siĀ­bilĀ­itĆ  di un mantenimentoā€.

    Pratiche via e-mail.
    E ancora: per accelĀ­erĀ­are le pratiche si spinge sui perĀ­meĀ­ssi eletĀ­tronĀ­ici e l’uso di interĀ­net. Un proĀ­gramma inforĀ­matico conĀ­senĀ­tirĆ , nello stesso momento in cui si forĀ­mula la domanda online, di ottenere gli appunĀ­taĀ­menti necĀ­esĀ­sari al disĀ­brigo della pratĀ­ica. Si parĀ­tirĆ  a giorni, assiĀ­cura il minĀ­istro CanĀ­celĀ­lieri, ā€œappena sarĆ  pronto il softĀ­ware per renĀ­dere del tutto operĀ­aĀ­tivo il sisĀ­tema che conĀ­senĀ­tirĆ  di allegĀ­gerire le pratiche e conĀ­trarre i tempiā€. Si pensa anche alla posĀ­siĀ­bilĀ­itĆ  di bypasĀ­sare le Poste, attraĀ­verso l’utilizzo della posta eletĀ­tronĀ­ica cerĀ­tiĀ­fiĀ­cata per i migranti che ne disponĀ­gono. Resta però sul tavolo il probĀ­lema della sicurezza della proĀ­ceĀ­dura via email, visto il risĀ­chio conĀ­trafĀ­fazioni: oggi Poste rilasĀ­cia una riceĀ­vuta all’atto di preĀ­senĀ­tazione della domanda difĀ­fiĀ­cilĀ­mente falĀ­siĀ­fiĀ­caĀ­bile (graĀ­zie al codice ologramma).

    I tempi?
    Dai minĀ­isĀ­teri comĀ­peĀ­tenti risponĀ­dono che la ā€œrivĀ­oĀ­luzioneā€ dovrebbe essere pronta in dieci giorni. E se per accelĀ­erĀ­are l’iter delle pratiche basterĆ  un decreto minĀ­isĀ­teĀ­riĀ­ale, per l’allungamento dei perĀ­meĀ­ssi si dovrĆ  interĀ­venire con una modĀ­iĀ­fica diĀ legge.

    Il plauso delle assoĀ­ciĀ­azioni.
    ā€œCosƬ facendo il govĀ­erno andrebbe inconĀ­tro alle richiĀ­este avanĀ­zate da tutte le assoĀ­ciĀ­azioni, dall’ARCI 3, alla CarĀ­iĀ­tas 4 — spiega Pino Gulia, responĀ­sĀ­abile immiĀ­grazione del patronato Acli 5 — perĀ­chĆ© l’integrazione passa anche da queste scelte che danno respiro agli immiĀ­grati, sia dal punto di vista ecoĀ­nomĀ­ico, che burocraticoā€.

    progetto corsi

      Corsi di italĀ­iano, il progĀ­etto si allarga

      Nato alla Acli colf di Siena, sta per arrivare inĀ cittĆ 
      Nel Mese di setĀ­temĀ­bre 2011 Acli Colf Siena avvia i corsi di italĀ­iano per stranieri , in breve tempo vi ĆØ una buona affluenza di iscritti che aumenterĀ­anno nel tempo. Si realĀ­izĀ­zano due corsi ciasĀ­cuno di 4 ore setĀ­tiĀ­manali. I corsi sono seguiti da una docente che oltre a seguire la parte linĀ­guisĀ­tica Ā crea unione e socialĀ­izĀ­zazione tra le diverse culĀ­ture presenti.
      La responĀ­sĀ­abile provinĀ­ciale Acli colf Siena, AdriĀ­ana Almeida Di Nardo, segue con dovizia l’andamento dei corsi e gli stuĀ­denti, alcuni iscritti parteciperĀ­anno poi anche ai corsi di inforĀ­matĀ­ica di base tenuti dal responĀ­sĀ­abile progĀ­etti Luigi De Gregorio.
      Nel mese di novemĀ­bre Acli Colf Siena viene Ā conĀ­tatĀ­tata dalla PubĀ­blica AssisĀ­tenza di Livorno per parteĀ­ciĀ­pare, quale partĀ­ner, ad un progĀ­etto da loro avviĀ­ato ā€œVERSO UNA CONSAPEVOLE CITTADINANZA ATTIVAā€ che si sviluppa in tutta la regione Toscana.
      Il progĀ­etto viene poi approvato e quindi viene assegĀ­nato Ā il conĀ­tribĀ­uto come da Bando Regione Toscana ā€œAvviso pubĀ­blico per la realĀ­izĀ­zazione di interĀ­venti forĀ­maĀ­tivi finalĀ­izĀ­zati Ā all’apprendimento della linĀ­gua e culĀ­tura italĀ­iana, rivĀ­olti a citĀ­taĀ­dini stranieri regoĀ­larĀ­mente sogĀ­giorĀ­nanti nel terĀ­riĀ­toĀ­rio toscanoā€.
      Da quel momento parte la macchina orgaĀ­nizĀ­zaĀ­tiva, da un primo coorĀ­diĀ­naĀ­mento Ā a genĀ­naio, all’avvio delle iscrizioni a febbraio.
      I corsi iniziano a marzo e sono finalĀ­izĀ­zati all’apprendimento della linĀ­gua e culĀ­tura italĀ­iana e delle nozioni fonĀ­daĀ­menĀ­tali di eduĀ­cazione civica ai fini della proĀ­mozione di una citĀ­tadĀ­iĀ­nanza attiva e sono preparaĀ­tori per il conĀ­seguiĀ­mento della cerĀ­tiĀ­fiĀ­cazione CILS (CerĀ­tiĀ­fiĀ­cazione di ItalĀ­iano come LinĀ­gua Straniera) rilasĀ­ciĀ­ato dall’UniversitĆ  per stranieri di Siena (sostenĀ­iĀ­tore del progetto).
      A Siena si realĀ­izĀ­zano due corsi con circa 20 iscritti per corso e 70 ore di lezione.

      Ā 

      ADRIANA ALMEIDA DI NARDO AL CARNEVALE MULTIETNICO DI TORRITA DIĀ SIENA.

        ā€Ž2° ediĀ­zione Carnevale MulĀ­tietĀ­nico TorĀ­rita di siena Sabato 18 FebĀ­braio
        dalle 15:00Ā in Piazza MatĀ­teotti — CenĀ­tro Storico Torrita

        LA RADIO 3 net work E’ PRESENTE CON ADRIANA ALMEIDA DI NARDO, RESPONSABILE PROVINCIALE DELL’ACLI COLF DI SIENA, ALLAĀ GUIDA!

        Nella foto A.Di Nardo con CharĀ­lie GnocĀ­chi, inviĀ­ato di Striscia la notizia.

        Con il grande ā€œSTEFANO PANICHIā€ il DJ della BUSSOLA che conĀ­durrĆ  la serĀ­ata!
        PREMIAZIONE DISEGNI — CONCORSO DELLE SCUOLE
        CONCORSO RE e REGINA DEL CARNEVALE
        CONCORSO MASCHERE PICCOLI E GRANDI
        SPETTACOLO BRASILIANO,
        TRUCCO, PALLOCINI, COREANDORLI
        MOSTRA E ARTE PER I BAMBINI CON L’ARTISTA ā€œELEONORA FARINAā€œ
        ā€œANDREA BELLOTTIā€ CON UN NUOVO PERSONAGGIO ESCLUSIVAMENTE PER NOI DEL CARNEVALE MULTIETNICO!!!
        VENITE TUTTI , PICCOLI E GRANDI A PARTECIPARE AI CONCORSI!!!!!

        Acli Colf Siena sempre più impegnata sul sociale

          Dal mese di setĀ­temĀ­bre 2011 Acli Colf Siena ha avviĀ­ato corsi di italĀ­iano per stranieri, in breve tempo si ĆØ risconĀ­trata una buona affluenza di iscritti che conĀ­tinĀ­uĀ­ano ad aumentare nelĀ tempo.

          Due sono i corsi, ciasĀ­cuno di 4 ore setĀ­tiĀ­manali. I corsi sono seguiti da una docente che oltre a seguire la parte linĀ­guisĀ­tica si occupa di favorire la socialĀ­izĀ­zazione tra le diverse culĀ­ture preĀ­senti. La responĀ­sĀ­abile provinĀ­ciale Acli colf Siena, AdriĀ­ana Almeida Di Nardo, segue perĀ­sonalĀ­mente e con dovizia l’andamento dei corsi e degli stuĀ­denti. Alcuni iscritti al corso parteciperĀ­anno poi anche ai corsi di inforĀ­matĀ­ica di base tenuti dal responĀ­sĀ­abile del progĀ­etto Luigi De Gregorio.

          Nel mese di novemĀ­bre Acli Colf Siena ĆØ stata conĀ­tatĀ­tata dalla PubĀ­blica AssisĀ­tenza di Livorno per parteĀ­ciĀ­pare, quale partĀ­ner, ad un progĀ­etto da loro avviĀ­ato ā€œVERSO UNA CONSAPEVOLE CITTADINANZA ATTIVAā€ che si sviluppa in tutta la regione Toscana.

          Al progĀ­etto viene approvato e quindi assegĀ­nato il conĀ­tribĀ­uto del Bando Regione Toscana ā€œAvviso pubĀ­blico per la realĀ­izĀ­zazione di interĀ­venti forĀ­maĀ­tivi finalĀ­izĀ­zati all’apprendimento della linĀ­gua e culĀ­tura italĀ­iana, rivĀ­olti a citĀ­taĀ­dini stranieri regoĀ­larĀ­mente sogĀ­giorĀ­nanti nel terĀ­riĀ­toĀ­rio toscanoā€.

          Da quel momento ĆØ parĀ­tita la macchina orgaĀ­nizĀ­zaĀ­tiva, da un primo coorĀ­diĀ­naĀ­mento, a genĀ­naio, all’avvio delle iscrizioni a febbraio.

          I nuovi corsi attivi da marzo sonoĀ finalĀ­izĀ­zati all’apprendimento della lingua/cultura italĀ­iana e delle nozioni fonĀ­daĀ­menĀ­tali di eduĀ­cazione civica ai fini della proĀ­mozione di una citĀ­tadĀ­iĀ­nanza attiva, sono inoltre preparaĀ­tori per il conĀ­seguiĀ­mento dellaĀ cerĀ­tiĀ­fiĀ­cazione CILS (CerĀ­tiĀ­fiĀ­cazione di ItalĀ­iano come LinĀ­gua Straniera) rilasĀ­ciĀ­ato dall’UniversitĆ  per Stranieri di Siena (sostenĀ­iĀ­tore del progĀ­etto). A Siena si realĀ­izĀ­zano due corsi con circa 20 iscritti per corso e 70 ore di lezione.

          SegĀ­naĀ­liamo volenĀ­tieri questa iniziaĀ­tiva lodeĀ­vĀ­ole e utile orgaĀ­nizĀ­zata con la pasĀ­sione e la volontĆ  di proĀ­fesĀ­sionĀ­isti impegĀ­nati sul sociale.

          Ā 

          Momento di Integrazione Con La Responsabile Provinciale Dell’Acli Colf diĀ Siena.

            Ā 

            ------- ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ---- ACLI COLF SIENA ---- DIRETTIVO PROVINCIALE --------- Siena ----