--------- ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ---- ACLI COLF SIENA ---- DIRETTIVO PROVINCIALE ---- Siena ------------ >

admin

25/ 4/ 2025 ------ 00:35

Ā 

April 2025
M T W T F S S
« Nov    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

siti web preferiti

AGRIGENTO — Lampedusa capitale mondiale dell’accoglienza.

    dall’inviato Patrizio NissirioFOTO: Angelina Jolie a Lampedusa(Copyright ANSA Tutti i diritti riservati)

    Ā 

    AGRIGENTO — LampeĀ­dusa capĀ­iĀ­tale monĀ­diĀ­ale dell’accoglienza, in occaĀ­sione delle celĀ­eĀ­brazioni della giorĀ­nata monĀ­diĀ­ale dei rifuĀ­giati: sull’isola sono giunti l’Alto comĀ­misĀ­sario Onu per i rifuĀ­giati, ma sopratĀ­tutto, accolta dall’entusiasmo di locali e turĀ­isti, la sua ambasĀ­ciĀ­atrice, l’attrice amerĀ­iĀ­cana Angelina Jolie, che lodato l’Italia per la sua politĀ­ica di conĀ­fini aperti e i lampeĀ­duĀ­sani per l’accoglienza straĀ­orĀ­diĀ­naria che hanno saputo offrire a migliĀ­aia di perĀ­sone. Solo dalla Libia sono giunte in Italia 18.000 perĀ­sone, quasi tutte sull’isola sicilĀ­iana, dove oggi ci sono solo 190 migranti, 60 dei quali tunisini. Jolie, giunta nel pomerigĀ­gio, si e’ recata immeĀ­diĀ­ataĀ­mente al cenĀ­tro che ospita i migranti, insieme a AntoĀ­nio GuterĀ­res e a ClauĀ­dio Baglioni, artista che ha una casa sull’isola e da anni e’ impegĀ­nato sul tema dell’accoglienza a LampeĀ­dusa con la sua fonĀ­dazione O’scia’.

    La star amerĀ­iĀ­cana ha voluto lasĀ­ciare le sue impronte, come fanno i migranti quando venĀ­gono idenĀ­tiĀ­fiĀ­cati. ā€E’ un onore essere qui in questa belĀ­lisĀ­sima isola. E’ la prima volta che vengo e spero di tornare — ha detto poi Jolie, parĀ­lando a una cerĀ­iĀ­moĀ­nia alla Porta d’Europa, monĀ­uĀ­mento che ricorda i migranti morti in mare — Voi non immagĀ­iĀ­nate quel che avete rapĀ­pĀ­reĀ­senĀ­tato quest’anno per tutte quelle perĀ­sone che cerĀ­cano aiuto disĀ­perĀ­ataĀ­mente. E’ difĀ­fiĀ­cile penĀ­sare quante perĀ­sone hanno rischiĀ­ato e perso la vita loro e dei loro bamĀ­bini guardando questo belĀ­lisĀ­simo mare. Vedo qui famiglie e penso come la vita di queste perĀ­sone deve essere stata orriĀ­bile per decidere di andare in mare su quelle carĀ­rette, con il risĀ­chio di morire di fame e di sete o di annegare. E penĀ­sate cosa vuol dire per quelle perĀ­sone trovare voi che li avete accolti. E’ un onore essere quiā€.

    Incalzata dai giorĀ­nalĀ­isti sul tema immiĀ­grazione in Europa l’ambasciatrice Onu, vestita di un sobrio nero, ha repliĀ­cato: ā€Io sono amerĀ­iĀ­cana, una terra che ha tratto benĀ­efici dall’immigrazione, quindi non posso dire all’Europa cosa fare. Ma posso dire che sono grata agli italĀ­iani e ai lampeĀ­duĀ­sani per aver tenuto i conĀ­fini apertiā€.

    ā€Nel mondo serve piu’ tollerĀ­anzaā€, ha conĀ­cluso, prima di riprenĀ­dere l’aereo per Malta, dove il partĀ­ner Brad Pitt e’ sulĀ set.

    ā€Domani e’ la giorĀ­nata monĀ­diĀ­ale dei rifuĀ­giati, che celeĀ­brero’ insieme al presĀ­iĀ­dente della RepubĀ­blica GiorĀ­gio NapoliĀ­tano a Roma — aveva detto GuterĀ­res prima di inconĀ­trare autorita’ ed operĀ­aĀ­tori umanĀ­iĀ­tari — Ma oggi sono qui per ringraziare in parĀ­tiĀ­coĀ­lare la Guardia di Finanza e la Guardia costiera per il loro lavoro di assisĀ­tenza in mare: hanno saputo essere molto senĀ­siĀ­bili alla definizione di nave in difĀ­fiĀ­colta’. E dire graĀ­zie ai lampeĀ­duĀ­sani, per la loro accoglienza in una situĀ­azione complessaā€.

    GuterĀ­res ha sotĀ­toĀ­linĀ­eato che il mesĀ­sagĀ­gio dell’Unhcr in tempi di migrazioni parĀ­tiĀ­coĀ­larĀ­mente intense eā€ā€˜mantenete i conĀ­fini apertiā€. L’Alto comĀ­misĀ­sario ha ricordato che ā€i paesi non hanno l’obbligo di accogliere perĀ­maĀ­nenĀ­teĀ­mente i migranti ecoĀ­nomici, che hanno comunque diritto a un tratĀ­taĀ­mento umano, ma hanno l’obbligo di assisĀ­tere i rifuĀ­giati, offrendo le proĀ­tezioni preĀ­viste. E questa gente ha il diritto di stare ed avere tutele, secĀ­ondo il diritto interĀ­nazionale. L’Europa deve fare la sua parte, perche’ in ogni caso, ricordo, 4/5 dei profughi sono nel sud del mondo. Ecco perche’ siamo conĀ­trari alla politĀ­ica dei respĀ­ingĀ­iĀ­menti, che per forĀ­tuna non c’e’ piu’: occorre semĀ­pre verĀ­iĀ­fiĀ­care chi ha il diritto all’asilo e chiĀ noā€.

    Ā 

    LA RESPONSABILE DELLE ACLI COLF CHE INTERVISTA I MALESI E IL SINDACO DI MONTERIGGIONI PER L’INTEGRAZIONE.

      MONTERIGGIONI

      Ā 

      Una festa di benĀ­venuto per i profughi dallaĀ Libia

      La serĀ­ata ĆØ orgaĀ­nizĀ­zata dalla stessa CarĀ­iĀ­tas, dall’Arcidiocesi e dall’Ufficio Migrantes. Nel giaĀ­rdino della colonica di Santa Colomba un bufĀ­fet aperto alla cittadinanza

      Santa Colomba e la comu­nità di Mon­terig­gioni danno il ben­venuto ai profughi malesi prove­ni­enti dalla Libia. È in pro­gramma per ven­erdì prossimo, 17 giugno, alle alle 18 la festa per gli ospiti del Mali, i profughi in fuga dalla Libia in guerra dove lavo­ra­vano, accolti tem­po­ranea­mente presso la casa par­roc­chiale di Santa Colomba, nel ter­ri­to­rio di Mon­terig­gioni.
      I dieci ragazzi africani, che hanno avanĀ­zato la richiĀ­esta di riconosciĀ­mento dello stato di rifuĀ­giati politici, sono seguiti dalla CarĀ­iĀ­tas, nell’ambito della conĀ­venĀ­zione con il MinĀ­isĀ­tero dell’Interno-Protezione Civile. La festa ĆØ orgaĀ­nizĀ­zata dalla stessa CarĀ­iĀ­tas, dall’Arcidiocesi di Siena-Colle-Montalcino, dall’Ufficio Migrantes, col patrocinio del Comune di MonĀ­terigĀ­gioni. La citĀ­tadĀ­iĀ­nanza ĆØ inviĀ­tata a parteĀ­ciĀ­pare e ci sarĆ  anche un bufĀ­fet, offerto dalle assoĀ­ciĀ­azioni di volonĀ­tariĀ­ato, presso il giaĀ­rdino adiĀ­aĀ­cente alla CanonĀ­ica di Santa Colomba..

      In questa giorĀ­nata AdriĀ­ana Almeida Di Nardo ĆØ interĀ­venuta per portare il suo ā€œappogĀ­gioā€ e per ā€œsenĀ­tireā€ gli umori, le impresĀ­sioniĀ  e le stoĀ­rie Ā  dei profughi malesi, era preĀ­sente il SinĀ­daco di monĀ­terigĀ­gioni, da lei Ā interĀ­visĀ­tato, ed altri ospiti.

      INTERVISTE

      CON IL SINDACO E ALTRI OSPITI

      RAGAZZA AFRICANA

      I MALESI

      SINDACO DI MONTERIGGIONI INTERVISTATO DALLA RESPONSABILE PROVINCIALE DELLE ACLI COLF DIĀ SIENA.

      Situazione scolastica a Colle di val D’Elsa

        La Resp. ProvinĀ­ciale Acli Colf Siena oggi a Colle di Val D’Elsa (SI) ad ascoltare gli umori dei genĀ­iĀ­tori in relazione alle proĀ­poste fatte alla amminĀ­isĀ­trazione ComuĀ­nale relĀ­aĀ­tiĀ­vaĀ­mente alle spese scoĀ­lasĀ­tiche per conĀ­tenere gli aumenti delle tarĀ­iffe per asili nido, mense e scuoĀ­labus. In questa occaĀ­sione AdriĀ­ana Almeida Di Nardo ha interĀ­visĀ­tato uno dei genĀ­iĀ­tori preĀ­senti, Ā interĀ­vista video 1 , interĀ­vista video 2.

        Ā 


        Contratto di lavoro domestico e aspetti problematici: se ne parla a Treviso

          UNISCITI alle Acli Colf per la proĀ­mozione dei diritti delle lavoĀ­raĀ­trici e dei lavoĀ­raĀ­tori italĀ­iani e stranieri che si occuĀ­pano del lavoro di cura e dell’assistenza familĀ­iare!
          ADERISCI ad un moviĀ­mento che si batte per la tutela di un welĀ­fare familĀ­iare che va inconĀ­tro alle nuove esiĀ­genze delle famiglie italĀ­iane e straniere!
          CONTRIBUISCI alle nosĀ­tre rifĀ­lesĀ­sioni per tuteĀ­lare chi cura e chi viene curato!
          Con­tatta la nos­tra SEDE NAZIONALE per avere mag­giori infor­mazioni o per indi­vid­uare la sede Acli Colf a te più vicina.

          I 4 SI PER COSTRUIRE OGGI IL NOSTRO FUTURO!

            UNISCITI alle Acli Colf per la proĀ­mozione dei diritti delle lavoĀ­raĀ­trici e dei lavoĀ­raĀ­tori italĀ­iani e stranieri che si occuĀ­pano del lavoro di cura e dell’assistenza familĀ­iare!
            ADERISCI ad un moviĀ­mento che si batte per la tutela di un welĀ­fare familĀ­iare che va inconĀ­tro alle nuove esiĀ­genze delle famiglie italĀ­iane e straniere!
            CONTRIBUISCI alle nosĀ­tre rifĀ­lesĀ­sioni per tuteĀ­lare chi cura e chi viene curato!
            Con­tatta la nos­tra SEDE NAZIONALE per avere mag­giori infor­mazioni o per indi­vid­uare la sede Acli Colf a te più vicina.

            ------- ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ---- ACLI COLF SIENA ---- DIRETTIVO PROVINCIALE --------- Siena ----